Analizzatore di TTHM
Trialometani totali

Nessun reagente, poca manutenzione

Risultati ogni 60 minuti

Richiedi un preventivo
Analizzatore di trialometani totali
Analizzatore di THM

L'MS2000 è un analizzatore di trialometani totali in linea che rileva basse concentrazioni di THM nell'acqua ed è stato sviluppato in modo specifico per gli impianti di potabilizzazione ed il monitoraggio nella rete di distribuzione.

Le normative internazionali limitano il livello massimo ammissibile nell'acqua potabile dei sottoprodotti della disinfezione (DBP) come i trialometani (THM). Ciò ha reso essenziale la capacità di misurare i livelli di THM in tutta la rete di distribuzione. L'analizzatore di THM offre questa funzionalità in modo efficiente, preciso ed a un prezzo contenuto.

Misurando i Trialometani Totali con un'accuratezza di +/- 4 ppb, l'MS2000 fornisce un livello di controllo essenziale per soddisfare i requisiti normativi e legali. Il sistema è progettato per:

  • Monitorare i trialometani totali dopo il trattamento
  • Monitorare i THM nella rete di distribuzione
  • Monitorare i THM dopo la clorazione
  • Calcolare il potenziale di formazione dei THM

Vantaggi principali

  • Il sensore non entra in contatto con l'acqua: richiede poca manutenzione, nessuna pulizia del sensore
  • NESSUN REAGENTE: bassi costi di gestione
  • La soluzione più economica presente sul mercato
  • Alta sensibilità: ideale per acqua potabile
  • Allarmi per sistemi SCADA e altre interfacce di comunicazione

Per maggiori informazioni sul principio di funzionamento, fare clic sulla scheda domande frequenti (FAQ) nella parte superiore della pagina.

Richiedi un preventivo

In questo video il Dr. Andrew McInnes della società britannica Multisensor Systems Ltd. fornisce una rapida introduzione al funzionamento del sistema (in lingua inglese).

THM e rischi per la salute

L'acqua potabile può contenere alti livelli di THM

I trialometani (THM) sono un gruppo di sostanze chimiche che si formano quando il cloro e/o altri disinfettanti usati per la sanificazione dell'acqua potabile reagiscono con la materia organica e inorganica normalmente presente nell'acqua.

I THM sono cloroformio (CHCl3), bromodiclorometano (CHCl2Br), dibromoclorometano (CHClBr2) e bromoformio (CHBR3). Gli organismi di regolamentazione nazionali stabiliscono limiti per il livello di THM nell'acqua potabile che arriva agli utenti finali. In genere questo limite è di 100 µg/l ma in Italia vi è un limite più stringente di 30 µg/l.

I THM sono composti cancerogeni appartenenti al "Gruppo B" (ossia è dimostrato che causano il cancro negli animali da laboratorio). Di questi il cloroformio è di gran lunga il composto più comune nei sistemi idrici. Il dibromoclorometano è l’agente cancerogeno più pericoloso, (0.6 µg/l per causare un aumento del rischio di cancro di 10-6) seguito da bromoformio (4 µg/l) e cloroformio (6 µg/l).

I livelli di THM tendono ad aumentare con il pH, la temperatura, il tempo ed il livello di "precursori" presenti. I precursori sono materiali organici che reagiscono con il cloro per formare i THM. Un modo per ridurre i THM è eliminare o ridurre la clorazione prima dei filtri e ridurre i precursori. I precursori sono maggiormente presenti prima della filtrazione, quindi è meglio ridurre o eliminare il tempo di contatto del cloro con quest’acqua.

L'EPA statunitense ha indicato che la migliore tecnologia disponibile per il controllo del THM negli impianti di trattamento è la rimozione dei precursori attraverso la coagulazione. La coagulazione si riferisce al processo di ottimizzazione del processo di filtrazione per massimizzare la rimozione dei precursori. La rimozione viene migliorata diminuendo il pH (a livelli di 4 o 5) e/o aumentando il tasso di alimentazione dei coagulanti.

Richiedi un preventivo

Parametro Valore
Intervallo 0-200 ppb in acqua
Precisione +/- 10% (o +/- 4 ppb)
Ripetibilità +/- 2%
Frequenza di campionamento 60 minuti
Interfaccia utente 8" touchscreen resistivo
Archiviazione dei dati Scheda µSD e memoria interna
Interfaccia dati 4-20 mA e USB (standard); Profibus, Modbus, Wireless (opzionali)
Allarmi x2 tramite driver relè, livelli definibili dall'utente
Intervallo di temperatura di esercizio 0 °C - 40 °C
Intervallo di temperatura dell'acqua 1 °C - 40 °C
Consumo energetico 25 W continui (90-240 V CA o 24 V CC)
Reagenti Nessuno
Gas di trasporto Nessuno
Materiali di consumo Media filtrante GAC, filtro aria ogni 6 mesi
Titolo Tipo Formato
MS2000 - Analizzatore di trialometani totali Scheda tecnica PDF
Manuale d'uso e d'installazione del MS2000 (su richiesta) Manuale
Monitoraggio dei THM in acqua potabile Caso di studio PDF
Misurazione dei trialometani totali utilizzando un analizzatore senza reagenti e senza contatto sviluppato da Multisensor Systems Articolo PDF
Come funziona l'analizzatore di trialometani totali?

Rappresentazione del principio di funzionamento secondo la legge di HenryIl principio di funzionamento dell'analizzatore di trialometani si basa sull’analisi dei gas nello spazio di testa di un serbatoio di campionamento contenente l'acqua di cui si vuole misurare il contenuto di TTHM.

Seguendo la Legge di Henry la concentrazione dei vapori di trialometani nello spazio di testa è proporzionale alla loro concentrazione nell'acqua.

La taratura dello strumento viene eseguita presentando una concentrazione nota ai sensori e generando dei coefficienti di calibrazione seguendo le risposte ottenute.

Durante il funzionamento dell'MS2000 si fa passare l'acqua attraverso un serbatoio di campionamento come mostrato di seguito. I componenti volatili nell'acqua passeranno in fase gassosa nello spazio di testa al di sopra dell'acqua dove saranno intrappolati. Ciò continuerà fino al raggiungimento dell'equilibrio.

Un campione di gas nello spazio di testa viene quindi fatto passare attraverso i recettori nella testina del sensore, che dà una risposta proporzionale ai THM presenti nel gas. Questa risposta viene quindi analizzata dallo strumento e viene generato un valore di concentrazione (basato sulla relazione tra la concentrazione presente nello spazio di testa e quella nell'acqua).

Cosa misura effettivamente l'analizzatore di THM?
L'MS2000 misura la concentrazione di trialometani totali in acqua, che è data dalla somma di cloroformio, bromoformio, bromodiclorometano e dibromoclorometano.
Con che frequenza lo strumento fornisce una lettura?
Rispetto ad altri parametri in linea, i THM tendono a variare lentamente nel corso della giornata. L'analizzatore di THM totali fornisce una lettura ogni ora.
Qual è il valore riportato?
Lo strumento riporterà il valore di THM Totali.
Come viene calibrato l'MS2000?
Lo strumento è calibrato in fabbrica con uno standard di cloroformio.
Qual è la manutenzione richiesta? È costosa?
Lo strumento richiede un servizio ogni 6 mesi per cambiare dei filtri di basso costo ed effettuare controlli ordinari.
Qual è la garanzia?
Ogni strumento viene fornito con 1 anno di garanzia dalla data di spedizione
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo della tecnologia e-nose?
La tecnologia E-nose consente la misurazione senza contatto, il che significa che:
  • la contaminazione del sistema di campionamento è ridotta al minimo;
  • i solidi sospesi e i composti chimici disciolti non rivestono né danneggiano i sensori come invece accade per i componenti ottici utilizzati nei sistemi di spettroscopia ultravioletta, infrarossa o laser (questo prolunga la durata del sistema e riduce i requisiti di pulizia);
  • non sono necessari reagenti come per gli strumenti che utilizzano la colorimetria;
  • non sono necessari gas di spurgo come per i sistemi basati su GC-MS.
Quanta acqua utilizza l'MS2000?
L'MS2000 utilizza fino a 1 litro al minuto, che è semplice da smaltire, ma poiché non vengono utilizzati reagenti ed il serbatoio di campionamento è in acciaio inossidabile, l'acqua potrebbe essere restituita alla rete idrica dopo un primo periodo.
L'MS2000 è sensibile alle condizioni ambientali?
L'MS2000 utilizza tecniche di compensazione e controllo della temperatura e dell'umidità per rimuovere gli effetti di queste variabili. Alcune sostanze chimiche volatili possono creare interferenze, ma se queste fossero trovate in una qualsiasi concentrazione nell'acqua potabile rappresenterebbero di per sé un serio rischio per la salute.
Quali sono le opzioni di sistema e di monitoraggio?
L'MS2000 è alloggiato in una custodia compatta. Il sistema include sia lo strumento di misura che il sistema di presentazione del campione, per consentire il semplice montaggio dell'unità all'interno delle strutture esistenti.
È possibile fornire una varietà di opzioni di comunicazione tra cui uscite 4-20 mA (standard) e altre comunicazioni avanzate come Wireless, Modbus e Profibus (opzionali).
I sensori sono in grado di rilevare trialometani totali o TTHM inclusi cloroformio, bromoformio, bromodiclorometano e dibromoclorometano.
Per ulteriori informazioni, visionare la scheda tecnica dell'analizzatore di trialometani totale MS2000.

Richiedi un preventivo

Casi di studio e articoli

Il monitor THM è stato utilizzato in numerose applicazioni. Di seguito si riportano i casi di studio per le applicazioni per le quali abbiamo ottenuto il permesso.

Lista completa
Analizzatore di VOC in gas

Analizzatore di VOC in gas

Analizzatore di ammoniaca

Analizzatore di ammoniaca

Analizzatore di idrocarburi, BTEX e olii

Analizzatore di olio in acqua